EuroMillions e tentativi di truffa
Ricorda: NON è possibile vincere un premio all'EuroMillions, a un'estrazione o un concorso di cui non si è acquistato un biglietto.
Purtroppo i truffatori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per imbrogliare la gente e fargli credere di aver vinto premi che in realtà non esistono. Queste truffe sono effettuate di solito tramite lettere o email con le quali si viene avvertiti che il proprio nome o numero di telefono, o indirizzo email sono stati 'sorteggiati' e si è vinto un premio.
I truffatori potrebbero contattarti dicendo che hai vinto a una lotteria inesistente che usa il nome di un marchio famoso allo scopo di sembrare legittima. Un esempiò è la EuroMillions FIFA World Cup Super Lottery, che è stata menzionata in vari tentativi di truffa ma in realtà non esiste.
Il formato di queste truffe può variare ma lo scopo è sempre lo stesso: convincere la potenziale vittima a pagare una tassa amministrativa o di altro tipo prima di poter riscuotere un premio falso. Altre volte lo scopo dei truffatori è ottenere informazioni personali che possono essere usate per mettere in atto un furto d'identità.
Se hai ricevuto una telefonata, lettera, SMS o email sospetta, ti possono tornare utili le seguenti informazioni.
Come scoprire una truffa in cui viene menzionato l'EuroMillions
- Non è possibile vincere un premio all'EuroMillions, a un'estrazione o un concorso di cui non si è acquistato un biglietto.
- Per vincere un premio all'EuroMillions bisogna necessariamente aver comprato un biglietto per quella specifica estrazione avvenuta in quella specifica data, e la combinazione numerica giocata deve corrispondere ai numeri estratti.
- EuroMillions NON offre premi per giochi basati sul sorteggio di numeri di telefono cellulare o indirizzi email a cui non si è preso parte.
- EuroMillions non chiede di pagare nessun tipo di 'commissione' per poter ricevere un premio.
- EuroMillions non chiede di pagare personalmente l'aliquota dovuta al fisco prima di ricevere un premio.
Suggerimenti per individuare una truffa
Le seguenti circostanze sono molto spesso una buona indicazione che la notifica dell'avvennimento una vincita è in realtà una truffa:
- L'email è stata inviata da un indirizzo email gratuito (ad esempio @hotmail.com, @outlook.com or @yahoo.com) o da un indirizzo che non ha nessun collegamento con la lotteria e che può essere stato compromesso.
- La lettera o l'email non riporta il nome e il cognome del destinatario, ma sono indirizzate a un generico 'Gentile vincitore'. Si noti però che molti truffatori oggigiorno sono in grado di entrare in possesso dei dati personali di molte persone, perciò anche un messaggio indirizzato direttamente a te potrebbe essere truffaldino.
- Le lettere-truffa sono in genere fotocopie in carta intestata di bassa qualità, anche se alcune di esse potrebbero includere il vero indirizzo di una società reale per sembrare legittime. Non tutte le lettere-truffa sono però stampate su carta di bassa qualità: i truffatori sono sempre all'opera nel perfezionare i propri tentativi di frode e alcuni messaggi truffaldini potrebbero apparire legittimi.
- C'è spesso una scadenza molto prossima per richiedere il 'premio'. Questo serve a mettere la potenziale vittima sotto pressione e dissuaderla dal cercare consiglio o investigare la questione in maniera più approfondita.
- La segretezza è richiesta come 'condizione per vincere'. Ciò serve a dissuadere il destinatario dal cercare consiglio fra amici o parenti che potrebbero avere più dimestichezza e scoprire il tentativo di truffa.
- Il messaggio potrebbe contenere linguaggio complicato e gergale allo scopo di confondere il lettore e dare un'aria di autenticità al documento.
- Errori di grammatica e sintassi sono di solito una buona indicazione che la lettera o l'email sono un tentativo di truffa.
- La fotocopia di un assegno con il tuo nome potrebbe essere allegata la messaggio per incoraggiarti a inviare denaro, ed è una cosa che i concessionari di una lotteria vera e propria non farebbero mai.
Cosa fare se si riceve un messaggio truffaldino
Se si riceve una lettera o un'email con cui viene notificata la vincita di un premio dell'EuroMillions, di un'estrazione o di un concorso a cui non si è parteciato direttamente, raccomandiamo di:
- NON inviare denaro
- NON aprire nessun link contenuto in un'email sospetta
- NON rispondere ad alcuna lettera o email sospetta
- NON fornire alcuna informazione personale o finanziaria tramite email, lettera o telefono
- SE hai già risposto, interrompi immediatamente qualsiasi contatto con il truffatore
- SE hai fornito informazioni personali o dettagli finanziari, avverti immediatamente la tua banca
- SEGNALA il truffatore alle autorità competenti che ti forniranno ulteriori informazioni su come procedere, oltre a darti consigli utili se sospettano che tu sia stato preso di mira.
Anche se le varie associazioni a supporto della legalità lavorano duro in tutto il mondo per identificare truffe legate alle lotterie e portarne gli esecutori davanti alla giustizia, il modo migliore per evitare di caderne vittima è di essere costantemente vigili.
Tipi di frodi legate all'EuroMillions
Le frodi sull'EuroMillions possono trasformare il sogno di aver vinto un jackpot in un incubo dal costo enorme. Ecco alcuni dei metodi più popolari usati dai truffatori.
Il primo tentativo per entrare in contatto viene generalmente messo in atto tramite uno dei seguenti metodi:

Posta ordinaria
Con una lettera spedita per posta si informa il destinatario che ha vinto un premio della lotteria, e gli viene detto che deve registrarsi per poter ricevere il pagamento della propria vincita.

Telefono
Un 'rappresentante' della lotteria chiama la potenziale vittima per dargli la buona notizia e, durante la telefonata, cercherà di estorcerle un pagamento o i dati bancari mentre la vittima è ancora scossa.

Questo metodo è simile a quello della posta ordinaria, con la differenza che la potenziale vittima riceve un'email che la informa di una 'vincita'. Le email-truffa spesso sembrano incredibilmente genuine e possono anche avere dei collegamenti a siti fraudolenti il cui contenuto è copiato dai siti ufficiali.

Social network
Gli iscritti a siti di social network come Facebook possono ricevere un messaggio diretto in cui si viene avvertiti di aver vinto allla lotteria o a un'estrazione promossa da qualche sito.

SMS
Con un SMS si informa la potenziale vittima che il suo numero di telefono ha partecipato all'estrazione di una lotteria ed è stato sorteggiato come vincitore.
Qualunque sia la modalità con cui un truffatore entra in contatto, il suo scopo è sempre lo stesso – cercare di estorcere informazioni personali o bancarie, e in definitiva denaro.
Un giocatore può ritenersi al sicuro se non fornisce mai i propri dettagli personali a degli sconosciuti tramite email, lettera, telefono o SMS.
Esempi di truffe legate alle lotterie
Anche se sempre più persone sono consapevoli di come sono congegnate questo tipo di truffe, i truffatori diventano sempre più creativi. Ecco alcuni esempi di truffe legate alle lotterie:
Seconda chance di vincere alla lotteria
Di solito queste truffe vengono messe in atto quando il jackpot si accumula a quello dell'estrazione successiva. Il truffatore contatta la potenziale vittima dicendole che ha vinto un premio in un'estrazione che offre una seconda chance di vittoria. L'EuroMillions non organizza estrazioni che offrono una 'seconda chance'. I premi non riscossi vengono sempre riversati nel montepremi oppure depositati nel fondo di beneficenza.
La lotteria di Facebook
Si tratta di una truffa che solitamente prende di mira gli utenti di Facebook e secondo la quale il proprio account è stato sorteggiato e ha vinto un premio.
Vincitori della lotteria generosi
Alcuni truffatori usano i nomi di precedenti vincitori della lotteria con una reputazione da benefattori per estorcere informazioni personali alle vittime, sostenendo che il caritatevole vincitore del jackpot vuole condividere la propria vincita con persone meno fortunate o che hanno bisogno di denaro.
La lotteria dell'email provider
Gli utenti che hanno alcuni tipi di account email vengono presi di mira dicendogli che hanno vinto il premio di una lotteria sponsorizzata dal loro email provider.
Agenzia antiterrorismo
La vittima riceve una lettera in cui le si comunica che riceverà un assegno, ma prima deve pagare una commissione a un'agenzia che supervisiona trasferimenti di denaro internazionali oltre una certa soglia per evitare che contengano fondi associati ad associazioni terroristiche.
Per vedere un esempio di lettera truffaldina che potresti ricevere, visita la pagina contenente l'esempio di una lettera dell'EuroMillions fasulla.